«Di un sogno
irrisolto, la favola è un nostro specchio! ».
Avviene nello spazio delle meraviglie, dove tutto è possibile perché lì si gode di una luce improvvisa che sa dare corpo alle trasparenze... un lampo di luce che precede il segno del tuono. Ma poi arriva il tuono con tutto il suo reboante fragore e lascia il suo dono. È perfetto e lo si deve raccogliere intatto nella sua sintassi, in una successione ordinata di perle su di un filo di seta: «frutto divino a umiltà terrena accade che la poesia sia».
domenica 7 aprile 2019
sabato 6 aprile 2019
venerdì 5 aprile 2019
«Si fa
presto a dire favola, ma c’è favola e favola. La favola è una storia vera...
dunque non può essere inventata! La sua narrazione è un racconto che insegna
sempre un qualcosa: nel suo peregrinare magico, tra localismo ed esotismo, ci
riporta sempre sul sentiero maestro, libero arbitrio in risposta alle diverse
interrogazioni che la vita ci sceglie».
https://www.bacchilegaeditore.it/prodotto/cip-salice-piangente/
https://www.bacchilegaeditore.it/prodotto/cip-salice-piangente/
giovedì 4 aprile 2019
mercoledì 3 aprile 2019
«In Cip... Leo, il
bambino narrante, si interroga sulla possibilità di ridare volo alle
aspettative infrante da una modernità che non induce, le future generazioni, ad
un indirizzo morale».
https://www.bacchilegaeditore.it/prodotto/cip-salice-piangente/
https://www.bacchilegaeditore.it/prodotto/cip-salice-piangente/
martedì 2 aprile 2019
«Gli intellettuali imbiancano i discorsi alla maniera dei
contadini che interrano al di sopra del colletto i cardi o i sedani per non fargli
arrivar luce».
http://www.bacchilegaeditore.it
/prodotto/le-parole-dicono/
http://www.bacchilegaeditore.it
/prodotto/le-parole-dicono/
Iscriviti a:
Post (Atom)